Comune di Grazzano Badoglio - Provincia di Asti - Piemonte
Vai al contenuto della pagina.
domenica 1 ottobre 2023
Navigazione del sito
Accesso/Contatti
+
Home
Accessibilita'
Contatti
Posta Elettronica Certificata
Ricerca
Mappa del sito
Credits
Il Governo del Comune
+
Amministrazione
Stemma e gonfalone
Serie storica dei Sindaci
Uffici, servizi e strutture comunali
+
Uffici e riferimenti
Orario uffici
Ufficio relazioni con il pubblico
Come fare per
Servizi e strutture
Ufficio Informazioni turistiche/Tourist Information
Atti del Comune
+
Amministrazione trasparente
Bandi di gara
Concorsi
Albo pretorio on line
Archivio atti (DELIBERE, DECRETI, ELENCHI DETERMINAZIONI)
Servizi pubblici
+
Calcolo IUC
Sportello Unico Attività Produttive
Vivere Grazzano Badoglio
+
Come raggiungerci
Guida turistica
Il Comune in breve
Galleria fotografica
Newsletter
Numeri utili
Elenco siti tematici
Associazioni
|
Home
|
Accessibilita'
|
Contatti
|
Posta Elettronica Certificata
|
Ricerca
|
Mappa del sito
|
Credits
|
Comune di Grazzano Badoglio
- Provincia di Asti - Piemonte
Percorso di navigazione
Ti Trovi in:
Home
» Come fare per
» Cos'è l'IMU
Il Governo del Comune
Amministrazione
Stemma e gonfalone
Serie storica dei Sindaci
Uffici, servizi e strutture comunali
Uffici e riferimenti
Orario uffici
Ufficio relazioni con il pubblico
Come fare per
Servizi e strutture
Ufficio Informazioni turistiche/Tourist Information
Atti del Comune
Amministrazione trasparente
Bandi di gara
Concorsi
Albo pretorio on line
Archivio atti (DELIBERE, DECRETI, ELENCHI DETERMINAZIONI)
Servizi pubblici
Calcolo IUC
Sportello Unico Attività Produttive
Vivere Grazzano Badoglio
Come raggiungerci
Guida turistica
Il Comune in breve
Galleria fotografica
Newsletter
Numeri utili
Elenco siti tematici
Associazioni
Stampa
COME FARE PER
Cos'è l'IMU
Descrizione:
IMU è l'acronimo di Imposta Municipale Unica. Ha sostituito la vecchia Ici, l’Irpef e le relative addizionali regionali e comunali calcolate sui redditi fondiari riferiti ad immobili non locati.
Tale imposta è stata istituita anticipatamente ed in via sperimentale dall'art. 13 del Decreto Legge del 6 dicembre 2011, n.201, convertito con modificazioni dalla Legge 22 dicembre 2011, n.214 e disciplinata dal medesimo articolo 13 e dagli articoli 8 e 9 del D.lgs. 14 marzo 2011, n.23.
Ulteriori modifiche si sono avute con la legge di Stabilità 2014 che ha abolito l'Imu sulla prima casa, tranne alcune eccezioni.
Come Fare:
Chi paga l'IMU?
Dovrà essere pagato dai proprietari di immobili o i titolari di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi e superficie.
In particolare sono soggetti all'IMU:
1.Il proprietario di immobili, cioè colui che ha il diritto di godere e disporre di una cosa in modo pieno ed esclusivo;
2.i titolari di usufrutto, consistente nella facoltà di godere e usare il bene “come se ne fosse il proprietario”;
3.i titolari di uso, consistente nella facoltà di servirsi dell'immobile, limitatamente ai bisogni della propria famiglia;
4.i titolari di abitazione, consistente nel diritto di abitare l'immobile solo per i bisogni del titolare del diritto e della sua famiglia;
5.i titolari di superficie, che consiste nell'edificare e mantenere una costruzione al di sopra (o al di sotto) di un fondo di proprietà altrui;
6.i titolari di enfiteusi, cioè il godimento di un bene altrui con l’obbligo di migliorarlo e di pagare un canone periodico;
7.l’ex coniuge assegnatario dell’immobile, a seguito di separazione, divorzio o annullamento di matrimonio, in quanto titolare del diritto di abitazione.
8.il locatario, cioè colui che fruisce del bene, nel caso di immobili concessi in locazione finanziaria (leasing) per tutta la durata del contratto;
9.il concessionario di aree demaniali ( es., il concessionario di uno stabilimento balneare).
L'Imu con la legge di Stabilità 2014 non è più dovuta sulla prima casa e relative pertinenze. L'unica eccezione riguarda il caso in cui l’immobile è indicato come di lusso, quindi rientrante nelle categorie catastali A/1, A/9 e A/8 per le quali continua ad applicarsi l'aliquota ridotta e la detrazione di 200 euro.
L'Imu resta invece in vigore sulla seconda casa.
Immobili concessi in comodato gratuito: La Legge di Stabilità 2016 ha eliminato le impostazioni valide per gli anni precedenti che permettevano ai Comuni di introdurre a loro piacimento l'assimilazione degli immobili concessi in comodato gratuito all'abitazione principale. Dal 2016 queste abitazioni saranno soggette ad aliquota ordinaria, salvo che non si rispettino le condizioni previste per la nuova forma di comodato gratuito, il quale pero' prevede “solo” una riduzione del 50% della base imponibile.
Esenzioni IMU
Le esenzioni rimangono invariate rispetto al 2013, in relazione agli immobili equiparati all'abitazione principale quali:
- unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari. (Dal 2016 l'assimilazione all'abitazione principale è estesa anche alle cooperative edilizie a proprietà indivisa destinate a studenti universitari soci assegnatari, anche se non hanno la residenza anagrafica)
- alloggi sociali
- casa coniugale assegnata al coniuge separato/divorziato
- l'unico immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, posseduto, e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia (e similari).
E' rimesso ai Comuni la facoltà di introdurre ulteriori equiparazioni all'abitazione principale.
Sono esenti i fabbricati rurali strumentali di cui all’art. 13, comma 8 D.L. 201/2011.
Terreni agricoli: Con la Legge di Stabilità 2016 è stata stabilità l' esenzione per i terreni nei comuni riportati nella circolare Giugno/1993 come montani o parzialmente montani (in caso di parziale delimitazione - PD - l'esenzione vale solo per i terreni nelle zone parzialmente delimitate). Sono inoltre completamente esentati i terreni di proprietà e condotti da CD e IAP con iscrizione previdenza agricola e i terreni agricoli nelle isole minori. La detrazione di Euro 200,00 che era stata introdotta per il 2015, per il 2016 è eliminata. E' inoltre eliminata l'esenzione per i terreni agricoli concessi in fitto o comodato da CD o IAP ad altri CD o IAP.
Documenti allegati:
Codici tributo IMU ed esempi di calcolo (94,92 KB)
Indietro
PRIVACY E DPO (RESPONSABILE PROTEZIONE DATI)
Informativa, esercizio diritto e RPO
Calendario eventi
<
ottobre 2023
>
lu
ma
me
gi
ve
sa
do
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Link utili
DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITA'
Riferimenti del comune e Menu rapido
Comune di Grazzano Badoglio, Via IV Novembre, 1
14035 Grazzano Badoglio (AT) - Telefono: 0141-925455 Fax: 0141-925456,
CODICE UNIVOCO FATTURAZIONE ELETTRONICA UFHBWR
CC.POSTALE: 000011045143
CC.BANCARIO: IT72F0608510316000000020119
TESORERIA UNICA : IT02A0100003245111300300233 0300233 (N.contabilità speciale)
C.F. 80003570050 - P.Iva: 00242290054
E-mail:
info@comune.grazzanobadoglio.at.it
E-mail certificata:
grazzano.badoglio@cert.ruparpiemonte.it
E-mail D.P.O.:
fabrizio.brignolo@libero.it
Pec D.P.O.:
brignolo.fabrizio@ordineavvocatiasti.eu
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|
Contatti
Accessibilità
|