Comune di Grazzano Badoglio - Provincia di Asti - Piemonte

Percorso di navigazione

Ti Trovi in:   Home » Guida turistica » Territorio » Sentiero delle Tre Pievi

Stampa Stampa

GUIDA TURISTICA

Sentiero delle Tre Pievi

Sentiero delle Tre Pievi


CAI ASTI

Sentiero delle Tre Pievi

Grazzano Badoglio

 

Tempo di percorrenza: h 2.30

lunghezza: 7,5 km dis. 190

segnavia: CAI bianco-rosso

info: http://www.comune.grazzanobadoglio.at.it/

 

Grazzano Badoglio, piazza G. Cotti (parcheggio), direzione Casorzo dopo aver superato il municipio, svoltare a sinistra per il cimitero (via G. Mazzini sent. 505) si giunge ad un bivio con la chiesetta di S. Sebastiano. Si continua a destra per il cimitero,(bellissimo scorcio sulla Tenuta Santa Caterina) raggiunto, si inoltra su uno sterrato a sinistra, che inizia tra il cimitero ed il parco della Rimenbranza, in leggera discesa. Si percorre il crinale tra vigne dalle geometrie perfette, si giunge al fondovalle, svoltando a destra (dir. Grazzano) sotto le coltivazioni di nocciole. Si mantiene la sinistra e si risale fino alla SP30 per Casorzo, nell'incrocio edicola votiva di S. Bernardo, si prende l'asfalto a fianco per Cascine Napoli. Si entra nella borgata e si percorre la stretta via tra le cascine, giunti al fondo, di fronte al cancello della villetta dei Tappa, ci si immette sul sentiero che passa tra la recinzione della villa e alcuni alberi, per arrampicarsi sulla sommità della collina dove svetta la minuscola cappella di S. Salvatore restaurata dai fratelli Tappa.

Il panorama è meraviglioso a 360 gradi e già si raggiunge con lo sguardo la meta successiva: la chiesetta di S. Martino, di proprietà dell'azienda agricola delle Cascine Piccinini di Diana ed Ettore Andenna. Si scende quindi attraverso la vigna e passando accanto alla proprietà sottostante con stalla e si scende al fondovalle, passando accanto al pozzo “ di Gueiso”. Si raggiunge quindi la strada asfaltata si dirige a destra (verso Grazzano), si prosegue per circa 500m e si svolta a sinistra su stradello erboso verso le cascine Piccinini passando tra le vigne della Tenuta Santa Caterina.

Raggiunta la strada asfaltata, si svolta a sinistra per raggiungere la chiesetta di S. Martino, nascosta nel boschetto (piccola scalinata in legno). Si ritorna indietro verso Grazzano, rifacendo un pezzetto di strada dalla quale si è giunti, ma andando poi verso sinistra per passare dietro alla collina sulla strada sterrata, molto panoramica che fronteggia Grazzano. Si ritorna sulla strada asfaltata (via Einaudi) ed a seguire via Roma, passando davanti Casa Badoglio, si giunge in piazza G. Cotti.







PRIVACY E DPO (RESPONSABILE PROTEZIONE DATI)
Informativa, esercizio diritto e RPO


   

Calendario eventi


 

Riferimenti del comune e Menu rapido


Comune di Grazzano Badoglio, Via IV Novembre, 1
14035 Grazzano Badoglio (AT) - Telefono: 0141-925455 Fax: 0141-925456,
CODICE UNIVOCO FATTURAZIONE ELETTRONICA UFHBWR
CC.POSTALE: 000011045143
CC.BANCARIO: IT72F0608510316000000020119
TESORERIA UNICA : IT02A0100003245111300300233 0300233 (N.contabilità speciale)


C.F. 80003570050 - P.Iva: 00242290054
E-mail: info@comune.grazzanobadoglio.at.it   E-mail certificata: grazzano.badoglio@cert.ruparpiemonte.it
E-mail D.P.O.: fabrizio.brignolo@libero.it    Pec D.P.O.: brignolo.fabrizio@ordineavvocatiasti.eu