Comune di Grazzano Badoglio - Provincia di Asti - Piemonte
Vai al contenuto della pagina.
domenica 10 dicembre 2023
Navigazione del sito
SiscomMenuResponsive
Accesso/Contatti
+
Home
Accessibilita'
Contatti
Posta Elettronica Certificata
Ricerca
Mappa del sito
Credits
Il Governo del Comune
+
Amministrazione
Stemma e gonfalone
Serie storica dei Sindaci
Uffici, servizi e strutture comunali
+
Uffici e riferimenti
Orario uffici
Ufficio relazioni con il pubblico
Come fare per
Servizi e strutture
Ufficio Informazioni turistiche/Tourist Information
Atti del Comune
+
Amministrazione trasparente
Bandi di gara
Concorsi
Albo pretorio on line
Archivio atti (DELIBERE, DECRETI, ELENCHI DETERMINAZIONI)
Servizi pubblici
+
Calcolo IUC
Sportello Unico Attività Produttive
Vivere Grazzano Badoglio
+
Come raggiungerci
Guida turistica
Il Comune in breve
Galleria fotografica
Newsletter
Numeri utili
Elenco siti tematici
Associazioni
|
Home
|
Accessibilita'
|
Contatti
|
Posta Elettronica Certificata
|
Ricerca
|
Mappa del sito
|
Credits
|
Comune di Grazzano Badoglio
- Provincia di Asti - Piemonte
Percorso di navigazione
Ti Trovi in:
Home
» Guida turistica
» Territorio
» Il Circolo Combattenti
Il Governo del Comune
Amministrazione
Stemma e gonfalone
Serie storica dei Sindaci
Uffici, servizi e strutture comunali
Uffici e riferimenti
Orario uffici
Ufficio relazioni con il pubblico
Come fare per
Servizi e strutture
Ufficio Informazioni turistiche/Tourist Information
Atti del Comune
Amministrazione trasparente
Bandi di gara
Concorsi
Albo pretorio on line
Archivio atti (DELIBERE, DECRETI, ELENCHI DETERMINAZIONI)
Servizi pubblici
Calcolo IUC
Sportello Unico Attività Produttive
Vivere Grazzano Badoglio
Come raggiungerci
Guida turistica
Il Comune in breve
Galleria fotografica
Newsletter
Numeri utili
Elenco siti tematici
Associazioni
Stampa
GUIDA TURISTICA
Il Circolo Combattenti
Subito dopo la fine della prima guerra mondiale si costituì in Grazzano una sezione dell'Associazione Nazionale Combattenti, sodalizio avente per scopo statutario l'assistenza a favore dei reduci del recente conflitto.
Immediatamente dopo la nascita della sezione, i reduci grazzanesi, circa un centinaio, si proposero di costruirsi una sede.
Nell'estate 1924 comunicavano al Comune che era in costruzione la Casa del Reduce, sorta "per impedire che in mezzo al dilagare delle passioni umane venga menomato quel nobile spirito che tenne uniti i Combattenti nelle ore gravi per la Patria e possa qualcuno dimenticare di avere patito e sofferto, per tenere vivo il sentimento di cameratismo così nella trincea come nel lavoro".
Per concorrere alle spese previste veniva organizzato un banco di beneficenza, al quale il municipio concorse con 100 lire. Alla Sezione Combattenti venne anche concesso in appalto il posteggio del ballo pubblico durante la festa patronale.
L'erezione dell'edificio, all'inizio dell'attuale via Mazzini, fu intrapresa su base volontaristica dagli stessi soci.
"La loro opera è stata integrale", scrive Carlo Mosso, "hanno provveduto al materiale da costruzione, blocchi di tufo a forma di parallelepipedo della misura di cm 50x25 estratti dalla cava d'Uliva alla Madonna dei Monti, e l'hanno trasportato con i propri buoi e cavalli a dimora e quindi li hanno sovrapposti uno sull'altro a formare i muri dell'edificio. Tutto ciò che è stato costruito lo hanno realizzato con le proprie mani, erigendo un monumento al sacrificio della guerra ed al ricordo dei compagni che non sono tornati, creando così un punto di sacre memorie e di fraterni incontri".
La Casa del Reduce, intitolata al concittadino generale Pietro Badoglio, fu inaugurata nel 1925; il 4 novembre dello stesso anno una squadra fascista l'assalì con il proposito, poi fallito, di incendiarla.
Nel 1926 presso la sede dei Combattenti venne istituito un cinema, l'unico mai funzionante in paese: nel 1935 la sala disponeva di 240 posti. L'attività proseguì fino al 1970, quando la sala cinematografica fu chiusa per il perdurare di un lungo periodo di passività.
La sede dei Combattenti di Grazzano ospitò anche varie riunioni conviviali, tra cui quella tenutasi in occasione del cambiamento di denominazione del Comune (14 maggio 1939) e i tanti "ranci" offerti in onore del maresciallo Badoglio.
Attualmente funziona come circolo ricreativo
ARCI
: il salone ospita di volta in volta convegni, assemblee pubbliche e riunioni conviviali.
Indietro
PRIVACY E DPO (RESPONSABILE PROTEZIONE DATI)
Informativa, esercizio diritto e RPO
Calendario eventi
<
dicembre 2023
>
lu
ma
me
gi
ve
sa
do
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
Link utili
DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITA'
Punto informativo forestale
Riferimenti del comune e Menu rapido
Comune di Grazzano Badoglio, Via IV Novembre, 1
14035 Grazzano Badoglio (AT) - Telefono: 0141-925455 Fax: 0141-925456,
CODICE UNIVOCO FATTURAZIONE ELETTRONICA UFHBWR
CC.POSTALE: 000011045143
CC.BANCARIO: IT72F0608510316000000020119
TESORERIA UNICA : IT02A0100003245111300300233 0300233 (N.contabilità speciale)
C.F. 80003570050 - P.Iva: 00242290054
E-mail:
info@comune.grazzanobadoglio.at.it
E-mail certificata:
grazzano.badoglio@cert.ruparpiemonte.it
E-mail D.P.O.:
fabrizio.brignolo@libero.it
Pec D.P.O.:
brignolo.fabrizio@ordineavvocatiasti.eu
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|
Contatti
Accessibilità
|