Comune di Grazzano Badoglio - Provincia di Asti - Piemonte
Vai al contenuto della pagina.
sabato 3 giugno 2023
Navigazione del sito
SiscomMenuResponsive
Accesso/Contatti
+
Home
Accessibilita'
Contatti
Posta Elettronica Certificata
Ricerca
Mappa del sito
Credits
Il Governo del Comune
+
Amministrazione
Stemma e gonfalone
Serie storica dei Sindaci
Uffici, servizi e strutture comunali
+
Uffici e riferimenti
Orario uffici
Ufficio relazioni con il pubblico
Come fare per
Servizi e strutture
Ufficio Informazioni turistiche/Tourist Information
Atti del Comune
+
Amministrazione trasparente
Bandi di gara
Concorsi
Albo pretorio on line
Archivio atti (DELIBERE, DECRETI, ELENCHI DETERMINAZIONI)
Servizi pubblici
+
Calcolo IUC
Sportello Unico Attività Produttive
Vivere Grazzano Badoglio
+
Come raggiungerci
Guida turistica
Il Comune in breve
Galleria fotografica
Newsletter
Numeri utili
Elenco siti tematici
Associazioni
|
Home
|
Accessibilita'
|
Contatti
|
Posta Elettronica Certificata
|
Ricerca
|
Mappa del sito
|
Credits
|
Comune di Grazzano Badoglio
- Provincia di Asti - Piemonte
Percorso di navigazione
Ti Trovi in:
Home
» Aree Tematiche
» Vivere Grazzano Badoglio
» Associazioni
» Associazioni
» La Pro Loco di Grazzano Badoglio
Il Governo del Comune
Amministrazione
Stemma e gonfalone
Serie storica dei Sindaci
Uffici, servizi e strutture comunali
Uffici e riferimenti
Orario uffici
Ufficio relazioni con il pubblico
Come fare per
Servizi e strutture
Ufficio Informazioni turistiche/Tourist Information
Atti del Comune
Amministrazione trasparente
Bandi di gara
Concorsi
Albo pretorio on line
Archivio atti (DELIBERE, DECRETI, ELENCHI DETERMINAZIONI)
Servizi pubblici
Calcolo IUC
Sportello Unico Attività Produttive
Vivere Grazzano Badoglio
Come raggiungerci
Guida turistica
Il Comune in breve
Galleria fotografica
Newsletter
Numeri utili
Elenco siti tematici
Associazioni
Stampa
LA PRO LOCO DI GRAZZANO BADOGLIO
La Pro Loco di Grazzano Badoglio è nata nei primi anni '60; pionieri furono Carlo Grosso, Carlo Redoglia, Franco Monti, Luigi Biletta e Bruno Mosso.
All'inizio il sodalizio aveva come scopo principale l'organizzazione dei tornei di tamburello a muro, seguitissimi dalla popolazione che la domenica pomeriggio gremiva la piazza Cotti per incitare i propri campioni.
La svolta nell'organizzazione si ebbe nel 1975, con la presidenza di Adriano Fracchia, che subito intuì le grandi prospettive di promozione e visibilità che avrebbe avuto il paese con una Pro Loco funzionale.
Ci fu l'iscrizione al Festival delle Sagre e la presentazione del tema della sfilata; importante fu la collaborazione del cuoco Mauro Chimenti, che ricercò un piatto semplice così come semplice era la vita di un paese piccolo e caratteristico del Monferrato, come Grazzano.
La scelta della
soma d'aj
fu particolarmente fortunata. La
soma
è un piatto povero; ad esaltarne il sapore è l'essenziale ricerca degli ingredienti genuini come quelli di una volta: olio extravergine, aglio monferrino (piccolo ma profumato) e il pane casereccio, la tipica merenda che i contadini si portavano nelle vigne durante la vendemmia e che usavano accompagnare con un grappolo d'uva barbera.
Da circa un ventennio la Pro Loco è regolarmente iscritta all'
UNPLI
, inoltre collabora con il Comune di Grazzano per la realizzazione della manifestazione "Il Suol d'Aleramo", che si svolge per 5 sabati consecutivi a partire dal secondo sabato di luglio. La prerogativa della manifestazione è di unire serate di intrattenimento teatrali e musicali con la tipica cucina monferrina. Un'altra attività di collaborazione sempre molto sentita è il pranzo in occasione della festa del 4 novembre nei locali della Casa del Reduce.
In primavera nel cortile di Casa Badoglio la Pro Loco organizza la merenda ristoratrice dopo la passeggiata "Camminare il Monferrato" sui sentieri tra le vigne grazzanesi.
Non vengono dimenticati i piccoli del paese, ai quali si dedica la giornata del 6 gennaio, con la festa della Befana.
Nel mese di maggio, in collaborazione con la parrocchia, si organizza la giornata dedicata agli anniversari di matrimonio.
All'interno della Pro Loco è vivo un gruppo teatrale, "I Via Vai", che annualmente presenta per tutto il Monferrato e l'Astigiano il suo vasto repertorio con un lusinghiero successo e un nutrito seguito di pubblico.
Dopo la ventennale presidenza Fracchia, al vertice della Pro Loco si sono avvicendate Paola Minola, Luisa Davico e l'attuale presidente Germana Mazzucco Penna.
Condividi:
Indietro
PRIVACY E DPO (RESPONSABILE PROTEZIONE DATI)
Informativa, esercizio diritto e RPO
Calendario eventi
<
giugno 2023
>
lu
ma
me
gi
ve
sa
do
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Link utili
DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITA'
Riferimenti del comune e Menu rapido
Comune di Grazzano Badoglio, Via IV Novembre, 1
14035 Grazzano Badoglio (AT) - Telefono: 0141-925455 Fax: 0141-925456,
CODICE UNIVOCO FATTURAZIONE ELETTRONICA UFHBWR
CC.POSTALE: 000011045143
CC.BANCARIO: IT72F0608510316000000020119
TESORERIA UNICA : IT02A0100003245111300300233 0300233 (N.contabilità speciale)
C.F. 80003570050 - P.Iva: 00242290054
E-mail:
info@comune.grazzanobadoglio.at.it
E-mail certificata:
grazzano.badoglio@cert.ruparpiemonte.it
E-mail D.P.O.:
fabrizio.brignolo@libero.it
Pec D.P.O.:
brignolo.fabrizio@ordineavvocatiasti.eu
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|
Accessibilità
|