Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Grazzano Badoglio
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Grazzano Badoglio
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Grazzano Badoglio
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Grazzano Badoglio
/
Luoghi
/
Monumento o complesso monumentale
/
La stele a Badoglio
La stele a Badoglio
La stele a Badoglio
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Descrizione
Si trova in località Madonna dei Monti, lungo il viale Pininfarina nel punto più panoramico.
Fin dal 1959 risultava il progetto di erigere un monumento commemorativo di Badoglio sul colle di San Salvatore, presso le Cascine Napoli.
L'idea non ebbe seguito, ma l'anno successivo fu proposto da Guido Lusona e Rodolfo Prosio un sito sul colle della Madonna dei Monti, in posizione panoramica.
In ricordo dell'industriale carrozziere Giovanni Battista Farina detto Pinin (dal 1961 Pininfarina), cittadino onorario di Grazzano Badoglio, venne realizzato un piccolo monumento lungo la strada che attraversa la borgata Madonna dei Monti. Pininfarina (1893-1966) si era sempre dimostrato ammiratore e amico del maresciallo Badoglio, tanto da promuovere la prima celebrazione post mortem nel giugno 1953.
Successivamente fece progettare il monumento-stele sul colle della Madonna dei Monti inaugurato nel 1964 e realizzò a proprie spese la nuova strada panoramica inaugurata nel 1966 e a lui intitolata. Contemporaneamente promosse importanti restauri al locale santuario della Madonna del Carmelo.
In considerazioni di tali benemerenze nel 1966, subito dopo la sua morte, il Comune di Grazzano Badoglio deliberò l'erezione di un memoriale.
L'opera, posizionata in un'area donata dal cementiere Luigi Buzzi e realizzata dallo scultore Virgilio Audagna, si compone di un semplice cippo in pietra con ritratto ed epigrafe. L'inaugurazione ebbe luogo il 29 settembre 1968.
Il 2 ottobre 1962 si riuniva a Torino il Comitato per le Onoranze al Maresciallo Badoglio, presieduto dall'industriale Battista Pininfarina e composto, tra gli altri, dal sindaco Luigi Penna (presidente del Comitato operativo), Vanna Vailati, Luigi Mondini, Quirino Armellini, Marziano Bernardi, Rodolfo Prosio.
Il Comitato provvide ad ottenere in dono due appezzamenti di terreno da Giovanni Rossi e Angelo Roggero.
Pininfarina richiese un progetto di monumento (stele con faro alla sommità) all'architetto Albertini, mentre l'industriale cementiero Buzzi offrì la costruzione della strada panoramica da Grazzano alla Madonna dei Monti.
La cerimonia di inaugurazione si svolse il 27 settembre 1964 alla presenza di alte autorità civili e militari.
Qualche anno dopo per consentire la costante manutenzione della stele, donata dal Comitato al Comune, l'ingegner Sergio Pininfarina in ricordo del padre provvedeva a versare la somma di 2 milioni di lire; da parte sua il Comune acquistò successivamente una striscia di terreno da Angelo Roggero per la costituzione di una fascia di rispetto.
La stele, alta 24 metri in acciaio su grande basamento in granito, è opera dell'architetto torinese Amedeo Albertini, più noto come progettista del Museo dell'Automibile al Valentino.
Il basamento è ornato con tre sculture in bronzo degli artisti Ettore Tinto e Roberto Terracini raffiguranti la Fede (una croce con i quattro evengelisti), il Valore (una spada) e la Terra (un mazzo di spighe).
Alcune semplici scritte, dettate da Marziano Bernardi, scandiscono gli spazi lungo tutta la base.
Modalità di Accesso
Accesso libero
Dove
viale Pininfarina
Contatti
Telefono:
0141-925455
Pagina aggiornata il 11/03/2024 11:40:00
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0141-925455
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio